![]() |
|
Villanova del Battista è un piccolo centro dell'entroterra in provincia di Avellino, già Principato Ulteriore. Ha una popolazione di poco più di 2.000 abitanti. Il paese è situato a 746 m su l.m. e si espande su tre colli. La sua estensione è di 20,03 km2.
Il Comune si trova nella parte nord-occidentale dell’Irpinia, prossimo al confine con la Puglia, su un picco che domina la vallata del torrente Fiumarello.
E’ citato, in un documento del XIII secolo col nome di " Pulcarino " (ritenuto deformazione di un " bulgarinus " derivato dal termine " bulgari " col quale si indicavano le popolazioni balcaniche), distrutto nel XIV secolo, riedificato nel XV dalla famiglia Del Balzo, raso al suolo dal terremoto del 1694, ricostruito e di nuovo distrutto dal sisma del 1930.
Il nome Villanova ("città nuova") compare nel '500, dopo la ricostruzione dei Del Balzo; nel 1862 vi fu aggiunto " del Battista " in onore del Patrono e per distinguere il paese da altri con lo stesso topònimo. Appartenne in feudo alle famiglie Del Balzo, Mascambruno, Carafa, Magnacervo, Passero e Ossario. Il territorio di Villanova è attraversato dal regio tratturo (Pescasseroli-Candela) su cui transitavano per la "transumanza" le greggi.
L'intero territorio di Villanova del Battista è stato dichiarato montano e pertanto fa parte della Comunità Montana dell'Ufita.
Tutta la collina villanovese, come del resto l'intera Irpinia, è ricca di acqua. La campagna circostante è piacevole, coltivata prevalentemente a colture cerealicole, anche se recentemente si vanno sempre più affermando altre colture come quella della barbabietola da zucchero e del tabacco. Il centro abitato è raggiungibile da Grottaminarda, lato sud, e da Ariano Irpino a nord, e dista rispettivamente dai suddetti centri 16 e 14 km.
Il paese, più volte distrutto dai terremoti (1930, 1962 e 1980), è stato sempre ricostruito per la tenacia e la ferrea volontà dei suoi abitanti, ma ciò non ha impedito la perdita della sua identità storica e delle tracce della sua origine; con il tessuto edilizio, infatti, sono andati distrutti atti, documenti, reperti archeologici e, soprattutto un grande patrimonio di uomini.
Si consiglia di visitare la chiesa Santa Maria Assunta, completamente ricostruita dopo i terremoti del 1930 e 1980, che presenta tre ingressi e un’unica navata nella quale sono custoditi due dipinti del XVII secolo appartenenti alla scuola di Luca Giordano : "La Caduta di Gesù" e "La Deposizione".
Degni di citazione anche i Palazzi: Ciccone, Iorizzo e quello del vecchio Municipio.
RISORSE AMBIENTALI
Villanova del Battista può sicuramente vantare di essere un'oasi di verde. Quaranta ettari di bosco misto di conifere e latifoglie, nonché il centro urbano molto alberato fanno di questo comune un piccolo paradiso verde, dove ancora si respira aria pulita e priva di inquinamento. La fauna presente è rappresentata da fagiani, lepri, volpi, tassi e scoiattoli. Nei dintorni del paese si trova una sorgente sulfureo-ferruginosa.
RISORSE ECONOMICHE
Villanova del Battista è un paese ad economia prevalentemente agricola con un numero di aziende di piccole dimensioni che supera le 500 unità.
Data la natura agricola del paese si è pensato bene di creare una Cooperativa agricola che, nonostante la concorrenza agguerrita, è riuscita a generare un suo spazio grazie alla produzione di prodotti esclusivamente biologici. Ottime le conserve di pomodoro paesano e di pomodorini, nonché legumi in barattolo (fagioli, ceci, chicherchie) e miele (Tel: 0825.826.747; 0825.826.354).
Anche l'artigianato che in passato era stato abbandonato, soprattutto dai giovani, sta ritrovando nuovo slancio, anche grazie alle nuove leggi sull'imprenditoria giovanile.
ATTREZZATURE SPORTIVE
Il Comune di Villanova del Battista è dotato di un campo sportivo, di un campo da tennis e di calcetto.
Vi sono, inoltre, due campi per il gioco delle bocce, per chi ama sport più tranquilli e distensivi.
SERVIZI A SOSTEGNO DELLA CULTURA E PER LA COLLETTIVITÀ
Villanova del Battista è dotata di Scuola Materna, Scuola Elementare e Media. Inoltre, è stata realizzata da poco tempo una Biblioteca Comunale dotata anche di una postazione per la consultazione di opere attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie informatiche.
ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO
La Croce Rossa Italiana ha una sua sede in Villanova del Battista. Grazie al contributo di numerosi volontari è assicurato principalmente il trasporto degli ammalati nei luoghi di cura e l'assistenza durante le manifestazioni con notevole afflusso di persone (partite di calcio, manifestazioni religiose, ecc.). Anche l' Agesci ha un proprio gruppo e una propria sede in Villanova del Battista. Il gruppo scout denominato " Villanova I " conta una quarantina di iscritti.
LUOGHI DI CULTO
Oltre alla già menzionata Chiesa S. Maria Assunta retta dal parroco Don Antonio Biondi, in Villanova del Battista, è presente una comunità evangelica con un proprio luogo di culto che prende il nome di Assemblea della Fede in Cristo Gesù.
MANIFESTAZIONI FOLKLORISTICHE
Una delle manifestazioni più spettacolari ed entusiasmanti che si svolge a Villanova del Battista in onore di San Giovanni, Patrono del paese (festeggiato il 24 giugno ed il 29 agosto), è quella del " giglio " o "carro" di paglia.
Il giglio è un obelisco, alto circa 25 metri, realizzato con paglia lavorata dalle abili mani di alcuni esperti contadini e da numerosi volontari che intendono imparare l'arte del tessere la paglia.
Tale manifestazione, che coinvolge tutta la cittadinanza, si svolge il 27 agosto ed è inserita in un programma di festività più ampio che prende il nome di " Agosto villanovese " che, oltre alla manifestazione summenzionata, offre serate danzanti, sagre paesane con degustazione di prodotti tipici del luogo a tutti coloro che vogliono svagarsi durante le vacanze.
Di recente istituzione è la Pro Loco "Virtus" che darà nuovi impulsi alle varie attività culturali, ricreative e di interesse sociale nell'ambito del paese.
LUOGHI DI RISTORO
Sebbene Villanova del Battista sia un piccolo centro, vi sono alcuni punti di ristorazione che vale la pena "visitare".
" Villa Belvedere " è sicuramente un fiore all'occhiello dal punto di vista "culinario" per Villanova del Battista. E' un ristorante noto in tutta l'Irpinia, dotato di ogni comfort, ampi spazi all'aperto e comodo parcheggio. Non passano inosservate la raffinatezza del servizio, la gentilezza di chi vi lavora e, naturalmente, la prelibatezza dei cibi.
" L'Amicizia " e " Il Pianeta " sono altri due ristoranti ubicati in località Piani di Villanova del Battista. Seppure di dimensioni più ridotte del primo, non meno gustosi sono i cibi preparati e la cortesia degli addetti alla ristorazione.
" Villa Raffaele " offre sia una squisita ristorazione e sia la possibilità di soggiornare, a Villanova del Battista, per una vacanza rigenerante.
BIBLIOGRAFIA
- " Villanova del Battista " Ottaviano SILANO - Ed. MENNA
- " Villanova ieri e oggi " Antonio BLUNDO - Ed. Scuola Tipo-litografica ANSELMI
- " Villanova Poljkereni " Vincenzo DE LUCA
- " Villanova del Battista - Itinerario Storico, Economico, Sociale " Istituto Comprensivo Francesco de Sanctis - Ed. DRAGONETTI
- " PULCHERINO - Terra, acqua e antichi sapori a Villanova del Battista " C.T.P. di Ariano Irpino - DELTA 3 Edizioni
- " Il Giglio di Villanova del Battista - manuale e storia" Angiolina DI CECILIA - DELTA 3 Edizioni
- " DIZIONARIO del dialetto Villanovese - Parole, proverbi, modi di dire" Ottaviano SILANO - DELTA 3 Edizioni
- " tra storia, lingua e folclore di Villanova del Battista " a cura di Paola E. Silano docente Centro Eda - DELTA 3 Edizioni
DOVE SIAMO
/* */
Approfondimenti
- Amministrazione Comunale di Villanova del Battista:
- attività dell'amministrazione insediatasi il 14 giugno 2004.
- Comune di Villanova del Battista:
- sito istituzionale.
- Caduta di Gesù e Deposizione:
- dipinti custoditi nella chiesa Santa Maria Assunta di Villanova del Battista.
- Fine Millennio:
- foto di gruppo del "31 dicembre 1999" a Villanova del Battista.
- Giglio 2001:
- foto ricordo "Giglio 2001" a Villanova del Battista.
- Natale 2001:
- foto ricordo "Natale 2001" a Villanova del Battista.
- Giglio 2003:
- foto ricordo "Giglio 2003" a Villanova del Battista.
- Giglio 2004:
- foto ricordo "Giglio 2004" a Villanova del Battista.
- Giglio 2006:
- foto ricordo "Giglio 2006" a Villanova del Battista.
![]()
- Febbraio 2005:
- foto ricordo freddo glaciale a Villanova del Battista.
- Museo della Civiltà Contadina di Villanova del Battista:
- curato dall'Istituto Comprensivo Scuola Media "Francesco de Sanctis".
- Villanova del Battista: l'antica Polcarino:
- foto tratte dalla presentazione multimediale.
- Il Giglio di Villanova del Battista: manuale e storia:
- foto tratte dal libro di Angiolina Di Cecilia.
Siti amici
- Parrocchia S. Maria Assunta:
- sito della Parrocchia di Villanova del Battista.
- Pro Loco Virtus:
- sito della Pro Loco di Villanova del Battista.
- Giornata nazionale del trapianto:
- il trapianto è vita.
- AviTree di Joseph Montuori:
- cognomi degli immigrati italiani negli USA.
- Associazione Irpinia Nostra:
- valorizzazione dell'Irpinia, della sua cultura e tradizioni.
- Conflenti on line:
- paese Calabrese sulle pendici del Reventino.
- Docenti SSAM:
- l'odissea dei Docenti della scuola Mario Anelli.
- Bruno Carbone:
- non sono un avvocato.
© 2000 Villanova del Battista - Webmaster: Mario Dell'Unto